Peste nera (o Grande morte o Morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all’epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1353 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.
L’abito del medico era costituito da una sorta di tonaca nera lunga fino alle caviglie, un paio di guanti, un paio di scarpe, una canna, un cappello a tesa larga e una maschera a forma di becco, dentro la quale erano contenute sostanze balsamiche. La maschera era una sorta di respiratore: aveva due aperture per gli occhi, coperte da lenti di vetro, due buchi per il naso e un grande becco ricurvo, all’interno del quale erano contenute diverse sostanze profumate (fiori secchi, lavanda, timo, mirra, ambra, foglie di menta, canfora, chiodi di garofano e spugne imbevute di aceto).
Lo scopo della maschera era di tener lontani i cattivi odori, all’epoca ritenuti causa scatenante delle epidemie. Benché fosse totalmente inutile, i medici erano convinti che le sostanze aromatiche contenute nel becco li avrebbero preservati dai contagi.
bello questo post .. ho visto che mi segui, lo faccio anche io così possiamo rincontrarci 😉
An impressive share! I have just forwarded this onto a coworker who has been doing a little homework on this.
And he actually bought me breakfast due to the fact
that I discovered it for him… lol. So let me reword this….
Thanks for the meal!! But yeah, thanx for spending the time
to talk about this matter here on your web page.