Mustafa Kemal Atatürk è stato un militare e politico turco, fondatore e primo presidente della Repubblica Turca nel 1923. E’ considerato l’eroe nazionale turco. Nella foto con la figlia adottiva, Ülkü Adatepe, c. 1936. L’Italia è repubblica dal ’46 e la prima legge sull’adozione è del maggio 1983. Così tanto per avere un raffronto immediato.
Categoria: elezioni
Photoshop antelitteram
1 Testa di Abraham Lincoln sul corpo di John Calhoun, 1860.
2 Stalin rimuoveva ed eliminava le persone “scomode” anche dalle foto, qui un commissario politico, 1930.
3 Stessa cosa Mao Tse-tung con Po Ku, 1936
4 Joseph Goebbels rimuosso dalla foto con Hitler, 1937
5 Il Primo Ministro del Canada, William Lyon Mackenzie, rimuove re Giorgio VI
6 Benito Mussolini.
7 Generale Ulysses. S. Grant di fronte le sue truppe, circa 1.864 ( mix di tre foto distinte)
#boomerang
Metamorfosi
Italiani? Povera gente.
Vediamo se ho capito bene:
#Grillo: «… su una cosa non ho dubbi: o vinciamo, o stavolta davvero me ne vado a casa. E non scherzo».
#Renzi: «O riformiamo il Senato o me ne vado».
#Berlusconi è già a casa ma non se ne va.
Agli italiani non resta che votarsi a qualche santo. A quello che ha mentito di meno possibilmente.
GRILLO COME SILVIO. DUE GRANDISSIMI STATISTI!
Beppe Grillo, ieri sera, in un intervista a Mentana per Bersaglio Mobile.
«La crisi in Italia è una favola, la bilancia è in attivo»
Adesso tutti al ristorante ma prendendo l’aereo però!
Democrazia italiota
Letta: «Non lascio, sono sereno. Anzi zen »

«Le dimissioni non si danno per dicerie e giochi di palazzo. Chi vuole venire al mio posto deve dire cosa vuole fare. Si gioca a carte scoperte». Lo ha detto Enrico Letta, intervenendo alla presentazione di «Impegno Italia» e rispondendo così indirettamente al segretario del Pd, Matteo Renzi, con cui in mattinata aveva avuto un faccia a faccia a Palazzo Chigi.
Continuando: «Ho sentito parlare già di liste di ministri – ha commentato Letta-, ma io sono al governo e sono abituato a partire dalle cose da fare»
«Le mie prospettive personali non contano nulla – ha ribadito il numero uno di Palazzo Chigi-, sono qui per un profondo attaccamento alle istituzioni. E’ per quello che è nato questo governo, un governo di servizio. Io mi considero un uomo delle istituzioni e da tale mi comporterò».
On. Sannicandro(SEL). Leggendario discorso alla Camera su Italicum. Giuro!
Vi supplico in ginocchio, ascoltate il discorso di Arcangelo Sannicandro, deputato di Sinistra Ecologia e Libertà.
I migliori estratti del discorso che l’Onorevole Sannicandro ha tenuto alla Camera il 31 gennaio 2014… 40 minuti d’antologia!
Silvio e l’invasione di twitter
Lapsus Grillo, a casa ci mandano italiani non 2 extracomunitari
Roma, 23 gen. (Adnkronos) – “Non si possono fare accordi. Noi siamo stati eletti per mandarli tutti a casa”. Lo ribadisce Beppe Grillo colloquiando con i giornalisti prima di entrare negli uffici del M5S al Senato. A chi gli domanda se sia pronto a lasciare la politica nel caso in cui gli italiani non scegliessero i Cinquestelle, Grillo replica con un piccolo lapsus: “Di andare a casa -dice- ce lo devono dire gli italiani, non due extracomu… ops, non due extraparlamentari. E’ una guerra -aggiunge- non c’è nessuna via di mezzo”.
Ditemi che non è vero!
Il miglior spot elettorale di sempre. Italia dei Valori Regionali 2014.